Con l’arrivo del mese di aprile le temperature si renderanno più miti ed asciutte. Sarà dunque possibile procedere al trapianto delle piantine seminate nei semenzai nelle settimane precedenti e dedicarsi ad ulteriori semine direttamente nell’orto o in vaso, a seconda delle proprie necessità e dello spazio a disposizione.
Cosa seminare ad aprile
Dopo aver sparso in copertura prodotti fertilizzanti, preparare il terreno con le giuste vangature. Procedere dunque alla messa a dimora di tutte le piante da orto da trapianto: zucchine, pomodoro, peperoni, melanzane, sedano ecc.
Seminare in piana terra: angurie, barbabietole, basilici, bietole da orto, cavoli primaverili-estivi, cicorie verdi, fagioli, fagiolini verdi, lattughe, meloni, piselli, prezzemolo, ravanelli, rucola, sedano, spinaci, zucche e zucchini.
Cosa si raccoglie ad aprile
Ad Aprile iniziamo a raccogliere una gran quantità di ortaggi legati alla stagione invernale come broccoli, cavolfiori e finocchi ed iniziamo a raccogliere i primi doni primaverili quali piselli, rucola, lattuga, prezzemolo, ravanelli, cipolle, spinaci, radicchio e lattughino da taglio.
Giardini:
Mese ideale per la semina di nuovi tappeti erbosi, scegliere il miscuglio che si addice alle vostre esigenze. In caso di siccità persistente bagnare il prato e somministrare concimazioni adeguate con concimi complessi in tappeti erbosi precostituiti. eseguire le concimazioni dopo aver bagnato il prato.
In assenza di freddo e vento ultimare la messa a dimora di piante arbustive e arboree. Eliminare i polloni selvatici che ricacciano sotto l’innesto delle vostre rose. Si possono seminare in piena terra: agerato, asparago, alisso, begonia, bocca di leone, digitale, garofani, girasole, impatiens, margherite, nasturzio, petunie, tagete, zinnie.
Frutteti:
Con l’arrivo dei primi tepori intervenire con adeguati trattamenti contro la ticchiolatura del pero e del melo, la bolla, la botrite, il mal bianco delle drupacee. Terminare la messa adimora degli alberi da frutto.