Il terreno deve essere preferibilmente vangato in autunno lasciando che il gelo e il disgelo lo sgrani, ad inizio primavera effettuare un’accurata fresatura.
Preparazione del terreno

Concimazione di base
Contemporaneamente alla vangatura è bene interrare un fertilizzante organico naturale, nella dose indicata in confezione, questo rilascerà durante tutto il ciclo di vita della pianta sostanze nutritive in modo costante senza eccessi e accumuli come spesso succede con fertilizzanti chimici.

Cura e manutenzione
Mantenere costantemente pulito da erbe infestanti le zone in prossimità delle piante. Controllare periodicamente, se le piante hanno subito qualche attacco da parte di funghi o insetti nocivi.
Il Trapianto
Il trapianto dà sempre grande soddisfazione, perché finalmente possiamo dare alle giovani piantine una dimora definitiva nel nostro orto o sul nostro balcone, dove potranno avere tutto il sole che vogliono. Una volta che avremo scelto con cura il luogo più adatto e pensato alle giuste consociazioni, non ci resterà che posizionarle nel terreno e annaffiarle.
Tuttavia anche un’operazione semplice come il trapianto richiede molta cura e qualche precauzione. Per prima cosa ricordiamoci di acclimatare le nostre giovani piantine, siano esse in semenzai alveolari che in piccoli vasetti.
Il terreno va preparato in modo definitivo subito prima del trapianto (anche con il solco per l’irrigazione), poniamo le piantine nelle buchette, o solchetti scavati in precedenza, con il fusticino ben in verticale e le radici ben distese. Il colletto normalmente dovrà trovarsi al livello del suolo. Dobbiamo fare molta attenzione affinché le radici delicate e sottili non vengano lesionate perché saranno loro ad assorbire l’acqua dal terreno. Solo nel caso siano veramente eccessivamente lunghe, risulterà meglio accorciarle leggermente piuttosto che torcerle o piegarle. Per questo quando scegliamo le piantine nei vivai, è meglio preferire quelle tozze con il fusto breve a quelle alte e già sviluppate e magari con molte foglie, le cui radici potrebbe essere conseguentemente già troppo lunghe.
Ricordiamo inoltre di effettuare il trapianto durante le ore più fresche della giornata.
L'Irrigazione
A questo punto potremo annaffiare con generosità e delicatezza, non sopra la pianta, ma il terreno tutto intorno. Quando si teme un periodo di siccità in genere si farà una piccola conca intorno alla pianta, in modo che l’acqua possa sostare più a lungo, invece nei periodi di pioggia sarà meglio fare un monticello da dove l’acqua fluirà più velocemente.
L’acqua va somministrata al mattino perchè il terreno è più fresco e più vicino alla temperatura dell’acqua. L’operazione in ogni caso va fatta evitando di bagnare le foglie delle piante, le quali se bagnate potrebbero essere attaccate da parassiti funginei o batterici e debilitare irrimediabilmente le piante.

Epoche di trapianto
Varietà | Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anguria | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Aglio | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Asparago | ![]() |
![]() |
||||||||||
Basilico | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Bieta | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Cavolo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Carciofo | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardo | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
Carota | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
Cetriolo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Cicoria | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Cipolla | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Finocchio | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Indivia | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Lattuga | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Melone | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Melanzana | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Peperone | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Pomodoro | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Porro | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Prezzemolo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Radicchio | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Sedano | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Zucchino | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Zucca | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |